Il PUA (Punto Unico di accesso alle cure domiciliari) ha il compito di promuovere nuove modalità di accoglienza e di risposta al cittadino attraverso lo svolgimento delle seguenti funzioni:
- accoglienza, ascolto e valutazione dei bisogni;
- raccolta di segnalazioni;
- orientamento e gestione della domanda;
- attivazione diretta di prestazioni in risposta ai bisogni semplici;
- avvio della presa in carico.
Gli attori del PUA hanno il compito di analizzare il bisogno espresso attraverso la segnalazione, fornendo la risposta, a seconda delle situazioni problematiche, semplice (l'erogazione di prestazioni sanitarie e/o sociali che non richiedano una valutazione multidimensionale) o complessa (erogazione di prestazioni integrate socio-sanitarie che prevedono la valutazione multidimensionale ed il coinvolgimento dell'UVM).
Nel caso in cui il bisogno espresso dall'utente necessita di una risposta semplice, il PUA interviene segnalando al servizio competente la problematica. Nel caso in cui il bisogno espresso dall'utente necessita di una risposta complessa, il PUA, contatta l'Unità distrettuale cure domiciliari che disporrà la valutazione multidimensionale analizzando le diverse dimensioni sanitarie-assistenziali-sociali del bisogno. La valutazione multidimensionale viene effettuata da un team di professionisti (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, e altri esperti), con competenze multi-disciplinari in grado di leggere le esigenze di persone che presentano situazioni problematiche complesse, in cui sono inscindibili i bisogni sanitari da quelli sociali.
|