Aspetti Merceologici, nutraceutici e di sicurezza e Igiene alimentare dell’Olio Extravergine di Oliva (EVO)
martedì 21 marzo 2023
La crescente attenzione da parte del consumatore verso il ruolo che riveste l’alimentazione nella salvaguardia della salute ha consentito di inserire l’olio extravergine di oliva tra gli alimenti con un elevato significato funzionale salutistico.
In tale ambito, la qualità e la sicurezza sono le nuove domande dei consumatori e quindi i principali obiettivi che si devono conseguire nei diversi tipi di produzioni, tra cui quella dell’olio d’oliva.
A seguito dell’emanazione del Reg. CEE 2568/91 e s.m.i., relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi ad essi attinenti, l’olio d’oliva viene classificato con riferimento alle sue caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche.
In questo quadro si inserisce il corso di formazione organizzato dall’ASP di Trapani tramite l’U.O.S. Formazione e Aggiornamento del Personale e E.C.M.