Sessualità e identità di genere in evoluzione: aggiornamenti nella clinica psicologica
-
Negli ultimi anni gli schemi culturali inerenti alla sessualità e l’identità di genere sono stati oggetto di una profonda evoluzione che ha interessato la società contemporanea, modificandone costumi, atteg-giamenti e opinioni riguardo il modo con cui le persone vivono ed esprimono la propria sessualità. In molte parti del mondo si sono affermati movimenti e comunità di minoranze sessuali divergenti rispetto al più diffuso orientamento eterosessuale fondato sulla tradizionale dualità maschio/femmina. Movimenti e associazioni chiedono l’abolizione di leggi discriminatorie e il sanzionamento di atteggiamenti stigmatizzanti/marginalizzanti, oltre a rivendicare il riconoscimento di diritti civili quali il matrimonio (ovvero l’unione civile), l’adozione e l’accesso alla procreazione medicalmente assistita.
Sessualità e identità sessuale, generazione e famiglia non corrispondono più ad un ordine naturale definito una volta per tutte in ogni latitudine culturale, ma si rivelano “forme” sociali, istituti antropologici storicamente determinati dalla dinamica evolutiva delle società umane.
Da ciò emerge la centralità della soggettività umana, poiché l’orientamento sessuale non è il frutto di una decisione razionale degli individui, né il risultato di automatismi bio-sociali, piuttosto l’esito di un percorso psicologico di formazione dell’identità dell’individuo che si definisce nelle relazioni primarie e attraverso peculiari vicende biografiche.
In quest’ottica risulta fondamentale il contributo della clinica psicologica per una approfondita com-prensione dei processi psicosociali in atto, nonché per offrire percorsi di sostegno e intervento psicote-rapico mirati da parte di professionisti che abbiano acquisito competenze in tale ambito.
Obiettivo del corso di formazione consiste nel registrare i cambiamenti in atto ed acquisire conoscenze, strumenti e metodologie adeguate ad una efficace presa in carico delle persone appartenenti a minoranze sessuali divergenti, scevri da pregiudizi o approcci inconsapevolmente patologizzanti.